E-mail: info@saidanicolini.it - Telefono: +39 329 0624636 - Indirizzo: Via Romana, 1740/D, 55100 Lucca
HOME  /   Scuole Aziendali

Scuole Aziendali

Creare la propria Scuola Aziendale permette di sviluppare il marketing interno coerentemente con i valori aziendali, generare commitment e senso di appartenenza da parte dei collaboratori e far crescere le competenze in funzione della strategia aziendale.


Saida Nicolini ha creato un modello di scuola aziendale, denominato “Academy per PMI”, snello, concreto ed efficace, che permette di avere un “luogo” mentale, fisico e virtuale, per formare il management ed i collaboratori in coerenza con i valori, la strategia aziendale e le esigenze del business.

Il modello creato, di per sé già attuato e replicato in diverse realtà aziendali, viene “tagliato” su ogni azienda con un approccio flessibile in funzione della strategia, delle dimensioni dell’azienda destinataria e del suo contesto di riferimento.

E’ un area di aggregazione per lo sviluppo, l’integrazione, l’aggiornamento e l’apprendimento continuo.

Questo modello di scuola aziendale nasce dallo studio dei modelli di Corporate University di alcune grandi aziende, da esperienze dirette di progettazione su grandi ed estese popolazioni e di progettazione di piani formativi pluriennali per piccole-medie imprese.

 

Il modello è stato pensato per le aziende di piccole e medie dimensioni che credono nel costante sviluppo delle risorse umane come elemento fondamentale per crescere.

I benefici per l’impresa generati dalla creazione della propria scuola aziendale sono:

  • creare percorsi formativi mirati e specifici, completamente calati sulle proprie esigenze;
  • facilitare i processi di cambiamento, rafforzando e sviluppando il capitale umano;
  • far crescere le competenze delle persone coinvolte per incrementare la competitività;
  • allineare i comportamenti e l’apprendimento individuale alla strategia aziendale;
  • sviluppare il senso di appartenenza;
  • rafforzare lo scopo;
  • dare forma, struttura e valore sia alla formazione manageriale già svolta sia a quella in fase di progettazione;
  • creare la possibilità di coinvolgere e destinare la formazione anche ai clienti ed ai fornitori, per condividere le competenze chiave per lo sviluppo della catena del valore.

Viene creata una fabbrica della conoscenza utile e concreta, che crea valore – monitorabile e misurabile – sia per l’azienda sia per i destinatari.