Intraprendere un percorso di coaching significa allineare il proprio IMPEGNO con le conseguenti AZIONI e con il RISULTATO ricercato.
Il coaching permette alla persone di esprimere le proprie potenzialità, acquisire maggiore consapevolezza di sé e conoscere le proprie “aree cieche”.
La centralità dell’intervento è nella persona, che agirà e compirà scelte sulla base della responsabilità individuale.
Partecipando ad un percorso di coaching individuale la persona individua la propria missione e la propria visione, e si “appropria” del futuro, sentendosene artefice.
Il modello utilizzato, denominato ontologico – trasformazionale, si basa sull’analisi del linguaggio come “generatore di realtà”.
Il coach agisce l’intervento ponendo “domande ad alto potenziale” al fine di stimolare il coachee ad intraprendere nuove azioni funzionali al raggiungimento dell’obiettivo, ad individuare gli ostacoli, le credenze limitanti ed il modello mentale utilizzato fino a quel momento.
Il coaching non è:
Il coaching genera responsabilità individuale nella persona e contribuisce alla sua diffusione attraverso l’esempio all’interno del gruppo di lavoro a cui la persona appartiene.
COME SI STRUTTURA QUESTO PERCORSO DI COACHING IN AZIENDA
Il modello utilizzato è denominato “ontologico-trasformazionale” ed è riconosciuto dall’ International Coach Federation.
Si articola in sessioni della durata di circa 1 ora e mezza, con cadenza mensile.
Un intervento di coaching si sviluppa in almeno 4-5 sessioni individuali distribuite tendenzialmente nell’arco di circa 4-5 mesi fino ad un massimo di 12-15 sessioni, da svolgersi in un anno.
Questo il processo:
I° SESSIONE– RESTITUZIONE DEI FEEDBACK E PIANO DI SVILUPPO
II° FASE – SVOLGIMENTO SESSIONI DI COACHING E MONITORAGGIO
Dopo la definizione del piano di sviluppo viene stimata la durata del percorso. Segue la stesura del calendario delle sessioni, strutturato in maniera flessibile rispetto alle esigenze della persona e dell’azienda.
Si procede così allo svolgimento delle sessioni individuali di coaching, che possono avvenire in presenza e/o via Skype.
Il coach monitora i progressi ed i risultati conseguiti con cadenza settimanale, via e-mail, telefono o Skype.
III° FASE – CONCLUSIONE DEL PERCORSO DI COACHING E FEEDBACK FINALE
Prima dell’ultima sessione, verranno nuovamente somministrati i questionari al campione selezionato. I risultati verranno presentati nel corso della sessione alla presenza del supervisore.