La mission costituisce un elemento centrale nell’ambito del processo di pianificazione strategica aziendale, che trova poi il suo completamento nella fissazione degli obiettivi strategici da raggiungere e nella selezione delle strategie e delle tattiche per il raggiungimenti di tali target.
Mentre la missione esprime l’orientamento e la filosofia attuale dell’impresa, gli obiettivi evidenziano in maniera concreta e misurabile i traguardi da raggiungere.
Formalizzare la mission della propria azienda significa dunque descrivere le attività e le finalità dell’impresa.
Implica individuare qual è il ruolo della propria azienda nel mercato e nell’ambiente, in un’ottica di sviluppo del business.
La mission non va ricondotta ai prodotti e ai servizi quanto piuttosto ai bisogni ed alle esigenze che tali prodotti/servizi soddisfano.
La missione deve essere enunciata in modo che sia percepita come realistica e raggiungibile.
Deve essere “tagliata su misura” dell’azienda, essere specificatamente adattata all’impresa che la elabora in maniera perfetta, cercando di evitare intenzioni generiche che potrebbero riguardare qualsiasi impresa che opera sul mercato. La mission non deve essere espressa ai soli fine dell’immagine, ma fornire linee guida specifiche e misurabili.
Si deve basare su competenze distintive, che caratterizzano quella specifica azienda e nessun’altra.
Deve risultare motivante, dovrebbe raccogliere un consenso immediato ed entusiasta da parte dei collaboratori, e non determinare un senso di scetticismo o, peggio, di noia. Le persone devono trovare in esse un significato, uno scopo, che permetta loro di sapere come possono contribuire al benessere della comunità.
Si concretizza nel trovare risposte a questi interrogativi:
Con essa si dovrebbero identificare i prodotti e i servizi offerti dall’impresa, il mercato che cerca di servire e il suo approccio volto a soddisfare il cliente.
Nel corso del tempo man mano che l’azienda si espande, amplia il portafoglio prodotti, modifica il prodotto/mercato la missione definita chiaramente dal fondatore potrebbe perdere il suo focus, non risultare più adeguata all’ambiente, al contesto, ai nuovi mercati.
A quel punto sarà necessario porsi una serie di domande potenzianti per rifocalizzare la missione, quali:
Porsi questi interrogativi con ragionevole frequenza e cercare di individuare delle risposte è estremamente utile per l’impresa e permette di generare coinvolgimento nei dipendenti.
Una missione aziendale ben formulata può distinguere il comportamento commerciale dell’impresa e contribuire a conferirle una propria specifica identità.
E’ un aspetto spesso sottovalutato.